[products SKUs="810287, 808800, 808864"]
0
Cucina

Torta mimosa con crema Chantilly: delicatezza in tavola 

7 Gennaio 2025

Ingredienti e preparazione della torta mimosa con crema chantilly 

La torta mimosa con crema chantilly è un dolce classico della pasticceria italiana, noto per la sua morbidezza e per l’aspetto che ricorda il fiore di mimosa. Perfetta per celebrare occasioni speciali o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza, unisce sapori delicati e una presentazione raffinata. 

Storia della torta mimosa 

La torta mimosa nasce negli anni ’50 in Italia, probabilmente nel Lazio, come omaggio floreale alla bellezza femminile. Deve il suo nome al caratteristico aspetto “fiorito” ottenuto sbriciolando il pan di Spagna sulla superficie. 

Ingredienti

Pan di Spagna

  • Farina 00 
  • Uova 
  • Zucchero 
  • Lievito per dolci 

Crema Chantilly

  • Panna fresca 
  • Zucchero a velo 
  • Vaniglia 

Bagna

  • Acqua 
  • Zucchero 
  • (facoltativo) Liquore, ad esempio Maraschino 

Preparazione 

  1. Preparare il pan di Spagna: monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Incorpora delicatamente la farina setacciata e il lievito. Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti. 
  1. Preparare la crema chantilly: monta la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere una consistenza soffice e areata. 
  1. Taglio e assemblaggio: dividi il pan di Spagna in due dischi. Scava leggermente il disco superiore e sbriciola le parti rimosse per imitare il fiore di mimosa. 
  1. Inzuppare e farcire:  inumidisci la base della torta con la bagna e farcisci con la crema chantilly. Sovrapponi l’altro disco, inzuppalo e ricoprilo con la crema restante. Decora con le briciole di pan di Spagna. 
  1. Decorazione finale: Per un tocco più elegante, puoi aggiungere fiori eduli o frutti di bosco sulla superficie. 

La torta mimosa con crema chantilly è più di un semplice dolce; rappresenta un simbolo di eleganza e tradizione. Prepararla permette di rivivere e omaggiare l’arte pasticcera italiana. Buona preparazione e, soprattutto, buon appetito! 

Leggi anche Hummus di ceci: la ricetta originale 

You Might Also Like