[products SKUs="810287, 808800, 808864"]
0
Cucina

Polpette di lenticchie: un piacere vegetariano 

10 Dicembre 2024
Polpette di Lenticchie

Un’alternativa gustosa e salutare alle polpette tradizionali 

Le polpette di lenticchie sono una deliziosa alternativa vegetariana alle tradizionali polpette di carne. Sono facili da preparare, nutrienti e perfette per vari momenti, dal brunch alla cena. Ecco una ricetta semplice per realizzare queste gustose polpette. 

Ingredienti 

  • 250 g di lenticchie secche 
  • 1 cipolla media tritata 
  • 2 spicchi d’aglio tritati 
  • 1 carota grattugiata 
  • 100 g di pangrattato 
  • 1 uovo (facoltativo, per legare meglio) 
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato 
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere 
  • Sale e pepe q.b. 
  • Olio d’oliva q.b. 

Preparazione 

  1. Cuoci le lenticchie: sciacqua bene le lenticchie sotto acqua fredda corrente. Mettile in una pentola con abbondante acqua e cuocile fino a quando saranno morbide (circa 20-25 minuti). Scolale e lasciale raffreddare leggermente; 
  1. Prepara il composto: in una padella, soffriggi la cipolla e l’aglio con un po’ di olio d’oliva fino a quando saranno dorati. Aggiungi la carota grattugiata e cuoci per altri 5 minuti; 
  1. Mescola gli ingredienti: in una ciotola capiente, schiaccia le lenticchie con una forchetta o un frullatore ad immersione. Aggiungi il soffritto di cipolla, aglio e carota, il pangrattato, l’uovo (se hai deciso di utilizzarlo), il prezzemolo, il cumino, il sale e il pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo; 
  1. Forma le polpette: con le mani leggermente unte, forma delle piccole polpette della dimensione desiderata; 
  1. Cuoci le polpette: scalda un po’ d’olio d’oliva in una padella e friggi le polpette fino a quando sono dorate su tutti i lati, circa 5 minuti per lato. In alternativa, si possono cuocere in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura; 
  1. Servi: le polpette di lenticchie sono deliziose servite calde con una salsa di pomodoro fatta in casa o una salsa allo yogurt. Possono essere accompagnate da un’insalata fresca o inserite in un panino per un’alternativa ai burger tradizionali. 

1. Posso congelare le polpette di lenticchie?

 Sì, le polpette di lenticchie si possono congelare. Dopo averle formate, disponile su un vassoio e congelale. Una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto per congelatori. Quando vuoi cuocerle, falle scongelare in frigorifero e poi segui le istruzioni di cottura. Se invece le cuoci nella friggitrice ad aria, ti consigliamo di inserirle direttamente congelate nel tuo Airfryer.

2. Posso rendere la ricetta senza glutine?

Assolutamente sì! Basta sostituire il pangrattato con un’alternativa senza glutine come il pangrattato di mais o delle farine senza glutine. 

3. Quale tipo di lenticchie è migliore per questa ricetta?

Le lenticchie verdi o marroni sono ideali perché mantengono meglio la loro forma durante la cottura. Le lenticchie rosse tendono a diventare troppo morbide e potrebbero non dare la consistenza desiderata. 

4. Quanto tempo posso conservare le polpette di lenticchie in frigorifero?

Le polpette di lenticchie cotte possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3-4 giorni. 

5. Ci sono varianti di questa ricetta?

Certo! Puoi aggiungere diverse spezie o erbe come coriandolo o paprika affumicata per variare il gusto. Puoi anche arricchire il composto con verdure come zucchine o spinaci tritati. 

Le polpette di lenticchie sono un’opzione versatile, economica e salutare per ogni pasto. Sono facili da personalizzare e perfette per chi cerca un’alternativa alla carne o semplicemente vuole sperimentare con nuove ricette vegetariane. Buon appetito! 

Leggi anche Hummus di ceci: la ricetta originale 

You Might Also Like