
6 step fondamentali per renderle meno visibili
Le occhiaie possono essere causate da diversi fattori. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Ereditarietà: la predisposizione genetica può influenzare la comparsa di occhiaie. Se i tuoi genitori hanno occhiaie, è più probabile che ne abbia anche tu.
- Pigmentazione della pelle: alcune persone hanno una maggiore produzione di melanina nella zona perioculare, il che può far apparire le occhiaie più scure.
- Stanchezza e mancanza di sonno: il riposo insufficiente può far sì che i vasi sanguigni intorno agli occhi si dilatino, dando un aspetto scuro e gonfio alla pelle attorno agli occhi.
- Stress e stanchezza visiva: lavorare a lungo sugli schermi, leggere o fare attività che richiedono l’uso prolungato degli occhi può far sì che i muscoli intorno agli occhi si affatichino e si notino di più le occhiaie.
- Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, la pelle intorno agli occhi può perdere elasticità e diventare più sottile. Ciò può far sì che i vasi sanguigni sottostanti diventino più visibili.
- Allergie: le reazioni allergiche, come rinite allergica o occhi irritati, possono causare infiammazione e gonfiore intorno agli occhi, contribuendo alla comparsa di occhiaie.
- Cattiva alimentazione e disidratazione: una dieta carente di nutrienti essenziali, come vitamine e antiossidanti, può influire sulla salute della pelle, compresa l’area perioculare. La disidratazione può anche rendere la pelle più sottile e accentuare l’aspetto delle occhiaie.
Queste sono solo alcune delle possibili cause delle occhiaie. È importante notare che ciascuna persona può essere influenzata da fattori individuali e che le cause possono variare da individuo a individuo.
Le occhiaie possono essere fastidiose, ma ci sono alcune cose che puoi fare per migliorarne l’aspetto. Ecco alcuni consigli:
- Riposo adeguato: assicurati di dormire a sufficienza, di solito da 7 a 9 ore a notte
- Applicazione di patch occhi freddi: usa dei patch conservati in frigo o un sacchettino di tè freddo sugli occhi per ridurre il gonfiore e lenire la pelle intorno agli occhi
- Scegli gli ingredienti skincare giusti: ci sono numerosi prodotti che contengono ingredienti specifici per ridurre l’aspetto delle occhiaie. Cerca creme per gli occhi con ingredienti come la Vitamina C, la Caffeina o l’Acido Ialuronico
- Bevi molta acqua: mantenere il corpo ben idratato può aiutare a ridurre il gonfiore intorno agli occhi e migliorare l’aspetto della pelle
- Evita l’esposizione al sole: la luce solare può aumentare la produzione di melanina intorno agli occhi, contribuendo alle occhiaie. Usa sempre una crema solare e indossa occhiali da sole per proteggere la pelle sensibile intorno agli occhi.
- Coprile con il trucco: se le occhiaie sono ancora evidenti, puoi utilizzare un correttore o un fondotinta per coprirle temporaneamente. are riferimento a uno specialista di armocromia o di fare ulteriori ricerche per scoprire quale tipologia di armocromia autunno si adatta meglio alle tue caratteristiche individuali.
Scopri le novità make-up sul sito QVC

- rollingstars.dk buy eriacta
- click here for info
- xenical inhaler canada
- cheap uk propecia
- paolotalanca.it lasix
- buy online xenical
- additional resources
Che correttore scegliere per coprire le occhiaie
Il colore del correttore da utilizzare per le diverse occhiaie dipende dal tono della pelle e dal colore delle occhiaie stesse. Ecco una guida generale per aiutarti a scegliere il colore del correttore:
- Occhiaie blu/violette: per camuffare le occhiaie blu o viola, è consigliabile utilizzare un correttore con sottotono pesca o arancione. Questi colori contrastano con il tono blu e lo neutralizzano.
- Occhiaie beige/marroni: se le tue occhiaie tendono al marrone, potresti optare per un correttore con sottotono giallo o pesca. Aiuterà a neutralizzare il marrone e a creare un aspetto uniforme.
- Occhiaie rosse: se le tue occhiaie sono rosse o hanno un sottotono rosato, puoi utilizzare un correttore verde per contrastare il rosso. Applica il correttore verde solo sulle aree interessate, quindi coprilo con un correttore del tuo tono della pelle.
Guarda la selezione di correttori disponibile sul sito QVC
È importante anche considerare il tuo tono della pelle nel complesso. Assicurati di scegliere un correttore che si adatti al tuo sottotono (caldo, freddo o neutro) per ottenere un aspetto naturale e uniforme. Se non sei sicura del colore, puoi sempre provare il correttore su una piccola area vicino all’occhio per vedere come si adatta alla tua pelle.
Ricorda che le indicazioni fornite sono solo una guida generale e potrebbero variare a seconda delle caratteristiche individuali. Sperimenta con diversi colori e consistenze per trovare quella che funziona meglio per te
Prova il Face Mapping sul sito QVC!

Leggi anche Analisi della pelle online: conosci meglio la tua pelle.