[products SKUs="810287, 808800, 808864"]
0
Cucina

Come fare il pane in casa

11 Luglio 2024
fare il pane in casa

La ricetta facile e veloce per preparare un pane morbido a casa 

Preparare il pane fatto in casa può essere un’esperienza gratificante e soddisfacente. Ecco una semplice ricetta per fare il pane in casa: 

Ingredienti: 

  • 500 g di farina per pane (di media forza) 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 7 g di lievito secco attivo 
  • 325 ml di acqua tiepida (più o meno, a seconda della forza della farina) 

Istruzioni: 

  1. In una ciotola grande, mescola la farina e lo zucchero. 
  1. Aggiungi il lievito secco attivo e mescola bene gli ingredienti secchi. 
  1. Versa l’acqua tiepida nella ciotola e inizia ad impastare. 
  1. Aggiungi ora il sale. Il sale va aggiunto per ultimo perché potrebbe inibire l’azione del lievito se viene in contatto con esso. 
  1. Continua ad impastare fino a quando l’impasto diventa morbido ed elastico. Ci vorranno anche 15/20 minuti. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina. 
  1. Copri la ciotola con un panno e lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume (ad esempio nel forno spento, con la luce di servizio accesa). 
  1. Trascorso il tempo di lievitazione, lavora brevemente l’impasto per sgonfiarlo. 
  1. Prepara una teglia per il pane, ungendo leggermente la superficie con un po’ di olio. 
  1. Forma l’impasto in una pagnotta o nella forma desiderata e riponilo nella teglia. 
  1. Copri nuovamente la teglia con il panno e lascia lievitare per altri 30-60 minuti. 
  1. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C. 
  1. Quando è il momento di cuocere il pane, puoi incidere la superficie con un coltello affilato per una decorazione extra. 
  1. Inforna il pane e lascialo cuocere per circa 25-30 minuti, o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. 
  1. Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo e gustarlo! 

Ricorda che queste sono solo delle linee guida generali e che il tempo di lievitazione e la temperatura di cottura possono variare. Sperimenta e adatta la ricetta alle tue preferenze personali. Buon divertimento nella preparazione del tuo pane fatto in casa! 

Scopri la selezione di Elettrodomestici per la cucina sul sito QVC.  

Impasto a mano o impasto con planetaria? 

La scelta tra impastare a mano o con la planetaria dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue esigenze e dal tipo di pane che desideri ottenere. Entrambi i metodi possono fornire risultati eccellenti, ma presentano alcune differenze: 

  • Impastare a mano offre un coinvolgimento diretto con l’impasto, permettendo di sentire la consistenza e l’elasticità dell’impasto mentre si lavora. Questo può essere gratificante e divertente per coloro che amano il processo creativo della preparazione del pane; 

Impastare a mano consente, inoltre, di controllare meglio il processo di impasto, ad esempio regolando manualmente la velocità e la forza durante l’impastatura. Puoi a dattare l’impasto in base alla sua consistenza e alla tua esperienza personale. 

  • La planetaria offre diversi vantaggi nella preparazione del pane, che possono contribuire a ottenere risultati migliori rispetto alla preparazione manuale.  

I vantaggi dell’impasto fatto con la planetaria

  1. Impasto uniforme: la planetaria è dotata di un gancio a uncino che impasta in modo uniforme. Questo consente di sviluppare il glutine in modo più efficace, garantendo un pane con una consistenza migliore e una maggiore leggerezza. 
  1. Controllo della velocità: la velocità della planetaria può essere regolata in modo preciso, consentendo di impastare alla velocità giusta per il tipo di pane che si desidera ottenere. Ad esempio, per impasti ad alta idratazione come il pane rustico o la focaccia, è possibile aumentare la velocità per sviluppare una maggiore rete di glutine. 
  1. Risparmio di tempo ed energia: utilizzare la planetaria per impastare il pane richiede meno tempo ed energia rispetto all’impasto manuale. La planetaria può impastare in modo continuo e senza affaticarsi, permettendoti di risparmiare tempo e sforzo. 
  1. Consistenza uniforme: la planetaria impasta sempre nello stesso modo, garantendo una consistenza costante. Questo è particolarmente utile se si desidera produrre grandi quantità di pane o ripetere una ricetta specifica con risultati coerenti. 

È importante sottolineare che, nonostante i vantaggi della planetaria, la tecnica di preparazione del pane e l’esperienza personale possono influire sui risultati finali. Sperimenta e adatta la ricetta alla tua preferenza personale per ottenere il pane perfetto. 

Scopri la selezione di planetarie disponibili sul sito QVC. 

Leggi anche: Pasta fredda estiva cremosa

You Might Also Like