La ricetta originale per preparare le Frittelle di San Martino con le patate
Le frittelle di San Martino siciliane con le patate sono un dolce tradizionale della Sicilia, tipicamente preparato durante il periodo dell’11 novembre in occasione della festività di San Martino. Si tratta di frittelle dolci, soffici e profumate che uniscono le patate all’impasto, conferendo loro una consistenza leggera e un sapore delicato.
Le patate vengono lessate e poi schiacciate per ottenere una purea senza grumi. A questa purea, vengono poi aggiunti farina, uova, zucchero, scorza di limone grattugiata, lievito per dolci e un pizzico di sale. Gli ingredienti vengono mescolati insieme fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. L’impasto viene quindi lasciato riposare per un po’ di tempo per permettere agli aromi di amalgamarsi.
Successivamente, l’impasto viene fritto in olio di semi di arachide caldo fino a quando diventa dorato e gonfio. Le frittelle vengono poi scolate per eliminare l’eccesso di olio e spolverate con zucchero a velo prima di essere servite.
Le frittelle di San Martino siciliane con le patate sono un dolce delizioso e tradizionale che richiama l’atmosfera autunnale e festosa della Sicilia. Sono perfette da gustare ancora calde accompagnate da un buon bicchiere di vino dolce o da una tazza di cioccolata calda.
Ti consigliamo di provarle, sono una vera prelibatezza!
- pop over to this site
- slvhabitat.org proscar for sale
- buy ca amoxil online
- Continue
- zovirax usa online
- check this link right here now
- cimog.net zovirax
La variante al cioccolato
Le frittelle di San Martino siciliane al cioccolato sono una variante deliziosa delle tradizionali frittelle siciliane. In questa versione, l’impasto con le patate viene arricchito con del cioccolato fondente, che conferisce un irresistibile gusto di cioccolato alle frittelle. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
500g di patate
200g di cioccolato fondente
250g di farina 00
2 uova
100g di zucchero
Scorza grattugiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento:
- Lessare le patate con la buccia in acqua salata fino a quando diventano tenere. Scolarle, sbucciarle e lasciarle raffreddare completamente
- Schiacciare le patate in una ciotola fino a ottenere una purea senza grumi
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel forno a microonde e aggiungerlo alla purea di patate. Mescolare bene per distribuire il cioccolato in modo uniforme
- Aggiungere la farina setacciata, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il lievito per dolci e il pizzico di sale nella ciotola con le patate e il cioccolato
- Rompere le uova e aggiungerle all’impasto. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. L’impasto non deve essere troppo liquido, altrimenti aggiungere un po’ di farina
- Coprire l’impasto con un panno e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente
- In una padella, scaldare abbondante olio di semi di arachide a temperatura media-alta
- Prendere cucchiaiate di impasto e friggerle nell’olio caldo fino a quando diventano dorate e gonfe. Assicurarsi di girarle durante la cottura per cuocerle uniformemente
- Scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio
- Spolverizzare le frittelle con abbondante zucchero a velo prima di servirle
Le frittelle di San Martino siciliane con le patate al cioccolato sono pronte per essere gustate!
Queste frittelle sono un’esplosione di gusto, con la combinazione di patate morbide e cioccolato fondente. Puoi servirle ancora calde come dessert o merenda, accompagnate da una tazza di caffè o da una pallina di gelato al cioccolato.
Guarda offerte sugli elettrodomestici da cucina su QVC
Leggi anche Hummus di ceci: la ricetta originale